Update cookies preferences Paura dell'Alba - Caucaso

Paura dell’Alba

Medio metraggio 44'
Italia 2025

Paura dell’alba è un racconto nel silenzio degli alti crinali dell’Appennino, formalmente ibrido tra astrazione e urgenza memoriale di un frangente delicato in cui prende forma l’identità della Repubblica Italiana.

In the summer of 1944, during the 45 days of the Partisan Republic of Montefiorino, a civil war was ongoing. Here the controversial episode of Nello Pini’s group takes piace. He’s guilty of killing a group of fascist militia men without trial.

Nell’estate del 1944, durante i 45 giorni della Repubblica Partigiana di Montefiorino, si combatte una guerra civile. Nelle montagne tra Emilia e Toscana avviene il controverso episodio del gruppo di Nello Pini, colpevole di aver ucciso senza processo un gruppo di miliziani fascisti.

Paura dell’Alba is a tale in the silence of the high ridges of the Tuscan-Emilian Apennines, formally a hybrid of abstraction and memoria! urgency of a delicate juncture in which the identity of the ltalian Republic takes shape.

Attraverso testimonianze dirette, atti performativi e momenti di approfondimento, la Resistenza rivive con la finzione, mentre il passato si intreccia con le immagini di un territorio che ancora ne porta i segni.

Credits:
una produzione Caucaso con il sostegno di Regione Emilia – Romagna
Realizzato con il contributo del PR FESR Toscana 2021-2027 – Bando per la concessione di sovvenzioni a fondo perduto per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive-anno 2023


Regia: Enrico Masi
Soggetto e Sceneggiatura: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni
Cinematografia: Tomas Rigoni
Montaggio: Carlotta Guaraldo, Enrico Masi, Ida Pellegrino
Musiche: Sara Ardizzoni, con la partecipazione di Letizia Fuochi
Suono in presa diretta: Jacopo Bonora, Kallins Manolo de Souza
Montaggio del suono: Carlotta Guaraldo
Missaggio: Giovanni Corona
Prima assistente alla regia: Ida Pellegrino
Fotografo di scena: Roberto Cerè
Prodotto da Stefano Migliore

interpretato da: Santo Marino, Innocenzo Capriuoli, Laura Pizzirani, Nina Grgic, Carlo Torelli, Nicola Margini, Luca Zecca, Alessandro Memoli, Caterina Caravita, Marco Carboni, Greta Pieve,
Giovanni Maria Guidi, Giorgia Capelli, Mirko Batoni, Cristina Rotellini, Luca Cavallini,
Aldo Dushi, Ida Pellegrino, Francesco Del Carlo, Leonardo Mantelli, Luca Felice Marinozzi,
Angelo Cristian Accardo, Filippo Chini, Michele Catacchio, Matteo Marmocchi, Lorenzo Chiti, Mattia Fato, Giuseppe Scalavino, il gallo Merlino e Walter Telleri

con la partecipazione straordinaria di Letizia Fuochi

SCREENINGS
March, 27th 2025

Bari, Cinema Galleria, h 19:00

April, 04th 2025

Roma, Camera Verde

April, 05th 2025

Roma, Camera Verde

April, 25th 2025

Torino, Cinema Centrale Arthouse

May, 12th 2025

Zocca (MO), Cinema Teatro Centrale

To top