Nel corso dell’Ottocento, lungo la traiettoria del Grand Tour, l’intellettuale e artista inglese John Ruskin, pilastro della moderna critica d’arte, scopre Venezia: «il Paradiso delle città». Inizia un viaggio nel viaggio alla scoperta di un luogo che sarà di assoluta rivelazione. In un dialogo continuo tra il tempo di Ruskin e il nostro presente, le parole di chi insegna e di chi apprende, in una ideale continuità capace di superare il tempo e lo spazio all’insegna di una comune visione di valori etici ed estetici. Più rapporti di discepolato si intrecciano per testimoniare la bellezza potente e la fragilità del patrimonio di pietra e d’acqua che ereditiamo dal passato, consapevoli di dover custodire Venezia come la più antica città del futuro. Lo sguardo e le parole che Ruskin le ha donato per sempre ci regalano il sentimento di quello che ancora oggi chiamiamo ‘moderno’.
John Ruskin (1819 – 1900) è stato uno dei massimi critici d’arte di tutti i tempi, la cui esperienza di scoperta dell’arte e dell’architettura di Venezia, tra gli anni Trenta e gli anni Settanta dell’Ottocento, ha avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione, dando vita a una tradizione di studi in diversi settori tuttora influente e vitale.

CREDITI
con: EMMA SDEGNO, MIKE WELLS, JACOPO SAGRAMORA, CHIARA BARBATO, BENEDETTA FIN
scritto e diretto da: ALESSANDRA LANCELLOTTI
prodotto da: STEFANO MIGLIORE
da un’idea di: EMMA SDEGNO, MARTINA FRANK MYRIAM, PILUTTI NAMER
supervisione artistica e sonora: ENRICO MASI
cinematografia: TOMAS RIGONI, ENRICO MASI
montaggio: CARLOTTA GUARALDO
colonna sonora: HÉCTOR CAVALLARO
musicisti: HÉCTOR CAVALLARO, LAURA LORIGA, RUGGERO FORNARI
colore: TOMAS RIGONI
disegno del suono: JACOPO BONORA
una produzione: Caucaso e FoRS – Università Ca’ Foscari Venezia
con il sostegno di: Università Ca’ Foscari Venezia
in collaborazione con: Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, Scuola Grande di San Rocco
con la partecipazione di: Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone; Istituto Veneto per i Beni Culturali; Fondo Storico – SBA Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università Ca’ Foscari Venezia; Archivio di Sergio Bettini e Archivio di Giuseppe Mazzariol – Laboratorio dipartimentale di Beni Culturali “Lionello Puppi” – Dipartimento di Filosofia e Beni culturali – Università Ca’ Foscari Venezia; Archivio AQUAGRANDA – Università Ca’ Foscari Venezia; Liceo Artistico Statale M. Guggenheim; UniSVe; Conservazione Beni Culturali Soc. Coop.; VeniceOnBoard A.S.D.; Coro della Scuola Grande di San Rocco

SCREENINGS
Castello del Valentino – Torino
Auditorium Santa Margherita – Venezia
Cinema Galleria, Bif&st – Bari
Scuola Grande di San Rocco, Venezia
UniSVe, Venezia