

Il Padiglione sull’Acqua è un ritratto della vita e delle opere di uno dei più brillanti architetti italiani del ‘900, Carlo Scarpa. Un intenso racconto di una vita dedicata alla ricerca della bellezza che intende porre l’accento sulla relazione che l’architetto coltivò con la cultura e l’estetica giapponese.
Un intreccio di vita e di arte che è al contempo un affascinante sguardo su quel periodo innovativo che fu il Novecento italiano e su quel mondo tradizionale giapponese che alimentò la fantasia dell’architetto.
Nato nel 1906 a Venezia, l’architetto muore a Sendai in Giappone nel 1978 all’apice della sua carriera. Il film attraversa la biografia e le opere del maestro, ne mostra i dettagli, si muove lungo evocative visioni tese a svelarci l’unicità e l’irripetibilità del suo stile, portandoci in luoghi suggestivi come Venezia e Kyōto. Parallelamente esplora i pensieri e i ricordi di chi l’ha conosciuto, chi lo ha studiato e di chi si è confrontato con la sua eredità artistica.
prodotto da: Caucaso
in co-produzione con: Freetowork, Altreforme, Pop Homage, Kublai Film
in collaborazione con: Avrotros
con il sostegno di: Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema, Veneto Film Commission – Regione del Veneto
in collaborazione con: MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, Accademia di San Luca, Accademia Olimpica di Vicenza, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, Università IUAV di Venezia, Fondazione Querini Stampalia, Gypsoteca Canoviana, Fai – Negozio Olivetti, Fondazione Archivio Luigi Nono, I MUV – Musei di Verona, Provincia di Parma, Fondazione G. Cocchi.
diretto da: Stefano Croci, Silvia Siberini
POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto. Asse 3 – Azione 3.3.2. Progetto finanziato con un contributo di 47.250 euro.


