Le Sedie di Dio est un long métrage franco-italien qui parle… de chaises. Ou est-ce plutôt une expérience artistique ? Savoir s’il est possible de faire un film sur des chaises, cet objet omniprésent et négligé.
Les Chaises de Dieu è un lungometraggio che vi condurrà dentro le rocambolesche avventure di un’equipe internazionale di cinema, alle prese con un film franco-italiano impegnato socialmente.Nous avons choisi les chaises parce qu’elles ne nous inspiraient absolument rien.
Puis, de fil en aiguille, ces dernières nous ont entraînés dans un projet international de grande envergure. Une folie. Alors comment faire un film sur les chaises ? Ou plutôt comment faire un film ? Faire un film ? … Il faut le faire, c’est tout.
Les Chaises de Dieu est un long-métrage qui vous entraînera dans l’aventure rocambolesque d’une équipe internationale de cinéma, aux prises avec un film franco-italien social et engagé. Le film est une mise en abyme : il documente le tournage d’une fiction sur la révolte de l’ouvrier Ignazio après la fermeture soudaine de son usine, spécialisée dans la fabrication de chaises d’école. L’ensemble des grandes étapes de fabrication de ce projet seront explorées aux côtés du réalisateur et de son équipe : de la naissance de l’idée originale jusqu’au dernier jour de tournage, en passant par l’écriture, la production, le casting et la réalisation jusqu’à ce que l’équipe technique du film rejoigne les personnages de la fiction dans un seul et même film, comme dans un rêve incontrôlable.
Il film è una mise en abyme (una storia nella storia) che documenta le riprese di un film il cui protagonista – l’operaio Ignazio –, a causa della chiusura della fabbrica di sedie in cui lavorava, si vede obbligato a un presente che non riesce a vedere in prospettiva. L’insieme delle tappe di lavorazione di questo progetto saranno esplorate accanto al regista e alla sua equipe: dalla nascita dell’idea originaria fino all’ultimo giorno di riprese, passando per la scrittura, la produzione, il casting e la regia; fino al momento in cui documentario e film si uniranno nella stessa opera come un sogno incontrollabile.
Quando si lavora a un film esiste un punto di non ritorno: le notti in cui si iniziano a sognare le riprese. A partire da questo momento il film prende possesso del sognatore, accompagnandolo giorno e notte. Che il sognotore sia regista, o assistente operatore, o truccatrice, il suo sonno sarà sempre più banale che la sua veglia. Durante i suoi sogni l’assistente regia, per esempio, si preoccuperà della logistica della sua giornata di lavoro: consegna del materiale girato al laboratorio di sviluppo pellicola, rispetto del piano di lavorazione, ritardi e problematiche legate al traffico automibilistico. Il secondo assistente alla regia distribuisce in continuazione i fogli di servizio, nei quali è specificato il programma del giorno dopo. L’assistente operatore sognerà ossessivamente di pulire l’obiettivo della sua camera.
PRESS RELEASES
Comunicato Stampa 16 SET 2014
Comunicato Stampa 08 SET 2014
Comunicato Stampa 03 SET 2014
PRESS REVIEW
MyMovies 8set14 | Le Sedie di Dio – Il classico lungometraggio sul cinema diventa un’opera metacinematografica contemporanea e assurda Recensione di Fabio Secchi Frau
Film Tv 2set14 | Milano Film Festival – di Ilaria Feole [PDF]
Cinemaitaliano.info 15set14 | MILANO FF 19 – Intervista a Jerome Walter Gueguen di Carlo Griseri [PDF]
Cinemaitaliano.info 10set14 | MILANO FF 19 – “Le sedie di dio” di J.W. Gueguen Recensione di Carlo Griseri [PDF]
Fattitaliani 8set14 | Intervista di Giovanni Zambito [PDF]
MFN Daily 8set14 | Intervista di Chiara Temperato [PDF]
Houssy’s Movies 6ott14 | Le Sedie di Dio – Recensione [PDF]
Il Dialogo di Monza 14set14 | Milano film festival: Le sedie di Dio Recensione di Francesca Radaelli [PDF]
Coming Soon 1set14 | Le Sedie di Dio in concorso al Milano Film Festival: il trailer in esclusiva
MyReviews 1set14 | Le Sedie di Dio di Jérôme Walter Gueguen in anteprima al Milano Film Festival
MyReviews 5set14 | Nuovo trailer de Le Sedie di Dio, film italiano in concorso al Milan Film Festival
ArtSpecialDay 14set14 | Recensione di Giulia Zucchetti
Centro Studi Opìfice 10set14 | Recensione di Fabio Secchi Frau
Film Tv 14set14 | Recensione di OGM
Milano Arte Expo 7set14 | Milano Film Festival 2014: film e ospiti da tutto il mondo al festival del cinema di Milano
WOW! 17set14 | Le Sedie di Dio – articolo di Renata Sias
Cineblog.it 7set14 | Il Milano Film Festival 2014 si prepara a parlare dell’industria del cinema con “Le sedie di Dio” di Jérôme Walter Gueguen
Cinemaitaliano.info 7set14 | Presentato al Milano Film Festival “Le Sedie di Dio”
Paoloblog 2set14 | a Milano, il 14 settembre: anteprima del film “Le sedie di Dio” di J. Gueguen
Pensieri (s)fusi 7set14 | Le sedie di Dio di Jérôme Walter Gueguen al Milano Film Festival 2014
Living Corriere della Sera 3set14 | Al via il Milano Film Festival
Trovacinema Repubblica | Filmitalia |
CREDITS
http://leschaisesdedieu.com/Director: Jérôme Walter Gueguen
Producers: Enrico Masi, Stefano Migliore
Screenplay: Simone Olla, Jérôme Walter Gueguen
Cinematographers: Xiang Liu, Adrien Latapie, Julia Mingo, Mathieu Vié, Giuliana Fantoni, Alberto Gemmi
Artistic Direction: Almudena Gomez Gonzalez
Extraordinary presence of: Serge Garau
Set Photographer: Gaël Kazaz
Production assistant: Leslie Saussereau, Patrizia Roppo
General Equipment Supply: Les Films du Lemming
Editing: JWG
Original Soundtrack: Sangue, Zende Music
Sound Designer: Nicolas Regent
Production: Caucaso
Co-production: Isolavision, Les Films du Lemming, Malicuvata
Countries of Production: France, Italy, China
Shooting Format: Pro Res 422, Color
Screening Format: DCP, 35mm
TRAILER