Update cookies preferences Visioni dalla Terra di Confine – Caucaso

Senza categoria

Visioni dalla Terra di Confine

Documentary Comissioned by Life 20 years, Banca popolare dell’Emilia Romagna, G.A.L2012 Un progetto Life visionario e di successo di fine anni novanta, Città Castelli Ciliegi, lavorò sul rapporto tra le città di Bologna e Modena e la zona collinare intermedia, caratterizzata dal paesaggio storico del ciliegio. Promosse una collaborazione tra le due componenti territoriali dell’area, la parte bolognese della valle del Samoggia e quella modenese della media valle del Panaro.A documentary about a country land between Bologna and Modena, a magic and wild land filled with old stories.

Mobilitò in azioni coordinate i comuni, le comunità montane, i due parchi naturali (Abbazia di Monteveglio e Sassi di Roccamalatina). Coinvolse attivamente le scuole. Progettò iniziative con i consorzi e i singoli produttori, i commercianti, le agenzie di promozione territoriale e le banche. Furono anni di intenso impegno corale. Storici, naturalisti, insegnanti, fotografi, teatranti portarono ai tanti progetti realizzati il loro fondamentale apporto di conoscenza, sensibilità e genio creativo. A visionary and successful Life project of the late 90s, Città Castelli Ciliegi (Cities Castles Cherry trees), aimed at creating a new relationship between cities and rural landscapes, connecting two valleys, a number of municipalities, groups of citizens, farmers, and mobilizing collective commitment and creative contribution. To celebrate the 20th anniversary of Life, an event is organized for reflecting on the developments of the territory, the emerging ferments, the current challenges, the future.Alcuni partner di Città Castelli Ciliegi rianimano oggi la memoria di quella esperienza con Life is back: un evento che vuole celebrare il Ventennale di Life aderendo all’invito della Commissione Europea (life20.eu) e, insieme, rimettere in gioco lo spirito del vecchio progetto per riflettere sui cambiamenti intervenuti in questi anni, cogliere i fermenti emergenti, interrogarsi sulle sfide del presente e sul futuro.

Caucaso partecipa a questo evento con un documentario-poesia su queste terre sconosciute ai più, luoghi di storia e di silenzio.

Visioni nei territori di collina e pianura tra due città, Bologna e Modena.La poesia di luoghi dimenticati, una terra fatta di storia. Ritrovando chiese e ville, divenute ora monumenti nascosti, antichi teatri di drammi dimenticati. Calachi, boschi, riscoprendo antichi frutti e metodi di coltivazione caduti in disuso.

Il silenzio, attraversato dal sole, cade sull’intonaco di piccole case contadine nei pressi di eleganti ville cinquecentesche.

Quale futuro per queste terre dimenticate?

OFFICIAL SELECTIONS AND SCREENINGS.50 anni di pianificazione in Emilia-Romagna, Urban Center Bologna – 2016.ViaEmili@DocFest – 2013.Life is Back, G.A.L. Castello di Serravalle – 2012

CREDITS
Con: Alberto Bettini, Massimo Bottura, Pier Luigi Cervellati, Andrea Emiliani, Gianluca Farinelli, Silvio Panini, Mario Ricci
Testi di: Pier Paolo Pasolini, Mario Ricci, Manuel Carnevali
Regia: Stefano Croci
Montaggio: Enrico Masi
Fotografia: Giuliana Fantoni
Produzione: Stefano Migliore
Consulenza scientifica: Mario Cerè, Simonetta Raimondi
Sceneggiatura: Caucaso Factory
Assistente di Produzione: Andrea Leone Croci
Una produzione: Caucaso Factory
Prodotto da: Life 20 years, Banca popolare dell’Emilia Romagna, G.A.L.
Con il patrocinio di: Regione Emilia Romagna, Unione dei Comuni della Val Samoggia, Unione Terre di Castelli, Eco Museo di Serravalle.
Locations: Bologna, Modena, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Monte San Pietro, Zola Predosa, Crespellano, Lavino di Mezzo, Anzola Emilia, Ponte Samoggia, Castel Franco Emilia, Fagnano, Savigna, Monteveglio, Castello di Serravalle, Castelletto, Mongardino, Savigno, Calderino, Muffa, Spilamberto, Vignola, Rocca Malatina.
TRAILER

To top